Archivio della categoria: Senza categoria

Intensive Urbano di Ashtanga con Baptiste Marceau a Modena – Ashtanga Senior Teacher

Ashtanga Yoga Modena ASD ha l’enorme piacere di accogliere per la seconda volta Baptiste Marceau e vi dà il benvenuto a questa bellissima esperienza “YOGA COME ARTE DI VIVERE” con questo straordinario maestro di vita!

Baptiste Modena

YOGA COME ARTE DI VIVERE   – Intensive di Ashtanga Vinyasa Yoga con Baptiste Marceau
dall’11 al 15 giugno 2018
Il modo migliore di iniziare la giornata con pranayama e pratica dalle 6.30 alle 10.00. Cinque giorni con Baptiste Marceau, uno dei più esperti e leggendari maestri di Ashtanga Yoga. Un’occasione per esplorare ed approfondire i fondamenti dell’Ashtanga, oltre alcuni punti di contatto tra Yoga e Sciamanesimo.

PROGRAMMA:

Lunedì 11 giugno dalle 18.15 alle 20.45:

  • Spiegazioni in merito al contesto in cui si è sviluppato lo Yoga nel periodo neolitico e come poi si è strutturato nel tempo
  • Introduzione al Pranayama – la tecnica di respirazione così come insegnata dal Maestro Indiano Krishnamacharya, da Patthabi Jois e da David Williams, kriya (tecnica di purificazione), nauli (rotazione dei muscoli addominali), prima serie (Yoga chikitsa = Yoga terapia) così come insegnata alle origini
  • LEZIONE GUIDATA

Da martedì 12 a venerdì 15 giugno dalle 6.30 alle 10.00, primo ingresso alle 6.30, ultimo non oltre le 8.30.

  • Pranayama ore 6.30 – la tecnica di respirazione così come insegnata dal Maestro Indiano Krishnamacharya a Patthabi Jois e a David Williams
  • PRATICA MYSORE
  • Variazioni delle posture per tutti i livelli di pratica, l’attenzione principale è rivolta al respiro (Ujjayi Pranayama) insieme ai sigilli (Bandha), al loro significato e al loro corretto uso nella pratica del vinyasa

Gli incontri sono rivolti a chi già pratica Ashtanga Vinyasa anche se con un’esperienza minima.
Portate il vostro tappetino,  venite a stomaco vuoto e usate abbigliamento non sintetico per una sudorazione corretta.
Dopo ogni pratica potremo fare la prima colazione insieme e così creare un momento di condivisione e di connessione tra i partecipanti.

L’incontro è rivolto solo ai soci di Ashtanga Yoga Modena ASD.
Per prenotare o altre informazioni inviare una mail a info@ay-mo.com o chiamare il 346 6843037. Grazie!

MBTeaching2 Chi è Baptiste Marceau?
Baptiste è nato nel sud della Francia il 28 febbraio 1954 ed è cresciuto nell’ambiente artistico. Figlio del famoso mimo francese Marcel Marceau, Baptiste ha nel suo DNA la raffinata arte cinetica del movimento corporeo. A 14 anni ha deciso di viaggiare intorno al mondo ed in uno dei suoi viaggi ha conosciuto lo Yoga alle Hawaii. A 27 anni conosce Danny Paradise che insegnava Ashtanga Vinyasa, lo Yoga dell’India del Sud. Danny lo presenta a David Williams e con loro studia per 3 anni diventando discepolo da questi due eredi diretti della disciplina iniziata con Krishnamacharya e creata ufficialmente da Pattabhi Jois, così come la si conosce oggi.
Ha praticato per anni in diversi luoghi del mondo, come in India con Pattabhi Jois, Centro e Sud America, Hawai, Europa e Stati Uniti. Ha tenuto lezioni ad artisti di fama internazionale come Sting, Pavarotti ed altri.
Baptiste è uno yogi con una vasta esperienza da allievo ma si è formato anche da solo, senza dogmi e senza confini. Coerente con i suoi insegnamenti, cerca di riportare lo Yoga come fonte di vita, ritornando alle origini per vedere la disciplina nel suo aspetto più puro e nobile. Da anni diffonde la pratica dell’Ashtanga Yoga e continua ad insegnare trasmettendo la sua personale esperienza e la sua visione della vita.
Se sei impegnato con la tua pratica personale e/o hai l’interesse di conoscere e sperimentare lo Yoga nella sua forma essenziale, questo workshop è una grande opportunità. Sarà un’esperienza profonda con uno dei Maestri più autentici ed esperti di questo stile di yoga del mondo.

Per più info, guardate:
baptistemarceau.wordpress.com

Formazione Insegnanti Hatha Yoga 200 ore a Modena

Formazione 2028-2019

Oltre l’opzione del diploma 200 ore in 18 mesi (agosto 2018 e 2019 esclusi), questo corso offre anche la possibilità di frequentare i moduli di studio separatamente con un diploma YACEP di “continuing education” rilasciato da Isabella Furtado, E-RYT200 Yoga Alliance. Per maggiori informazione contattarmi direttamente al 3466843037 o info@ay-mo.com

  • Inizio: 13 Maggio 2018
  • Presentazione della tesi ed esame finale: 15 Dicembre 2019
  • Obiettivo: formare insegnanti qualificati in grado di condurre con competenza lezioni di Hatha Yoga.
  • A chi si rivolge:
  • praticanti appassionati di discipline olistiche che aspirino all’insegnamento dello Yoga; laureati in Scienze Motorie o Fisioterapia.
  • Struttura del corso: 22 incontri di 8 ore ciascuno, ogni 3 o 4 settimane, per un totale di 176 ore (170 di lezioni e 6 di esami).
  • Orario indicativo: 8.30-12.30 e 14.30-18.30.
  • Programma giornaliero indicativo: 50% di pratica e di lezioni pratico-teoriche; 50% di modulo teorico.
  • Workshop della durata minima di 10 ore con Isabella o con altri insegnanti invitati.
  • Tirocinio di 10 ore in presenza dell’insegnante.
  • Tesi: da presentare alla fine del corso, sarà svolta in circa 10 pagine su un tema a scelta, sulla base di almeno 10 ore di ricerca e studio.
  • Esami: alla fine del  2° quadrimestre e alla fine del corso sono previsti esami scritti a risposta chiusa e descrittiva, al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi dell’attività formativa. È previsto 1 appello nel caso l’allievo non raggiunga il 70% delle risposte corrette nell’esame finale. La media finale è la somma di entrambi gli esami scritti, della tesi e dell’esame orale. Le ore per gli esami sono escluse dalle 200 ore.
  • È RICHIESTA LA PRATICA REGOLARE DELLO YOGA DA ALMENO 2 ANNI.

DATE DEL CORSO:

  • 1° quadrimestre: 13 Maggio, 3 Giugno, 1° e 29 Luglio = 32 ore
  • 2° quadrimestre: 2 e 30 Settembre, 28 Ottobre, 18 Novembre e 9 Dicembre = 38 ore (le altre 2 per l’esame)
  • 3° quadrimestre: 13 Gennaio, 10 Febbraio, 10 Marzo, 7 Aprile, 5 Maggio, 2 e 30 Giugno e 21 Luglio = 64 ore
  • 4° quadrimestre: 8 e 29 Settembre, 20 Ottobre, 17 Novembre, 15 Dicembre = 36 ore (le altre 4 ore per l’esame scritto e presentazione tesi) 

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Assistenza

Isabella Furtado

MODULO DI PRATICA, METODOLOGIA E DIDATTICA

Isabella Furtado insegnante di Hatha, Ashtanga Vinyasa e Adaptive Yoga®

 

Iacopo Nuti

Iacopo Nuti

MODULO DI SANSCRITO

Dott. Iacopo Nutti tiene corsi e seminari di sanscrito, collaborando con centri di cultura di varie città italiane. Si appassiona alla spiritualità indiana e ne approfondisce i contenuti sia in ambito accademico, sia in contesti e scuole tradizionali. Laureatosi all’Università di Pisa, ha contribuito ad alcune pubblicazioni sulla lingua e sul pensiero dell’India antica.

 

Stefano Masini

Stefano Masini

MODULO DI STORIA, FILOSOFIA e CULTURA VEDICA

Stefano Masini PhD Indovedic Psychology, Counselor Relazionale, Ricercatore nutrizionale. Fin da ragazzo nutre interesse per le scienze e le pratiche orientali e mi dedico a letture varie. Nel 2004 inizia gli studi in Scienze Tradizionali dell’India con il Centro Studi Bhaktivedanta. Un percosso che porta avanti ancora oggi fatto di ricerche e pratiche spirituali. Nel 2009 si diploma con il titolo di PhD in Indovedic Psychology e successivamente nel 2012 come Counselor Relazionale Spirituale. Opera come docente esterno del Centro Studi Bhaktivedanta e organizza incontri su vari temi tradizionali dell’India come conferenziere.

Emanuele Goldoni

Emanuele Goldoni

MODULO DI FISIOLOGIA, BIOMECCANICA E TRAUMATOLOGIA APPLICATE ALLO YOGA

Emanuele Goldoni, laureato in Scienze Motorie ed in Scienze della Comunicazione, diplomato in Massofisioterapia triennale dell’Istituto Enrico Fermi di Perugia, formatore per Euroeducation Europe ed Osteopata in formazione. Collabora con Ashtanga Yoga Modena ASD dal 2010.

Registro Isabella Yoga Alliance USA

Registro Isabella Yoga Alliance USA

 

Questo corso è una full immersion nell’affascinante mondo della pratica e teoria della scienza dello Yoga, ma soltanto un primo approccio necessario all’insegnamento perché in questa disciplina lo studio e la pratica personale (sadhana) sono di vitale importanza nella vita dell’insegnante. Nei 22 incontri sono previste lezioni pratiche e teoriche e, non essendoci la possibilità di ripeterle, la frequenza al corso è necessariamente obbligatoria per il rilascio del certificato insegnanti di Yoga 200 ore.

 Per ulteriori informazioni: info@ay-mo.com o chiamare il 346 6843037

PROGETTO SWADHYAYA – LA NOSTRA BIBLIOTECA

Allievi e soci di Ashtanga Yoga Modena ASD, da gennaio 2018 inizia il Progetto Swadhyaya: avrete a disposizione una piccola biblioteca sullo Yoga. Libri che potete prendere in prestito per 1 mese. Chiediamo un’offerta libera perché si possa aiutare il centro di recupero e ricerca dei manoscritti vedici a Melkote, città vicina a Mysore. Potete vedere nel video sopra il loro incredibile lavoro di restauro, trascrizione, traduzione ed archivio di queste preziose informazioni che servono a tutti noi che ci interessiamo per la cultura vedica e per lo Yoga.
Per più informazioni, contattare Alessandra Ferri e Giulia Paganelli le responsabili per il noleggio dei libri. Diamoci un altro appuntamento per vedere il documentario del mio amico Andrew Eppler, Mysore Traditions e conoscere meglio il lavoro di recupero dei manoscritti.

Per più info:

https://www.mysoreyogatraditions.com/

https://samskrti.org/research-projects-underway/

SUGGERIMENTI PER INIZIARE

SuggerimentiSuggerimenti per iniziare:

Non mangiare nelle 2-3 ore prima della lezione.
Portare il proprio materassino e un piccolo asciugamano.
Usare abbigliamento comodo come leggings e canotte per le donne e pantaloncini de cotone e t-shirt per gli uomini. Evitare al massimo l’abbigliamento sintetico.
Non entrare in sala con le scarpe, portafoglio, borsa, cellulare o qualunque cosa possa interferire la propria pratica, ma principalmente quella degli altri.
Se possibile, farsi una doccia prima della lezione o lavarsi piedi e mani.

Per la 1a lezione, troverete dei tappetini disponibili perché possiate sfruttare al meglio di quest’occasione, ma è necessario alla fine della lezione pulire il tappetino e metterlo dello stesso luogo dove lo avete trovato.

Il modo migliore per mantenere il tappetino pulito è spruzzare dell’acqua miscelata con olii essenziali di proprietà disinfettanti ed antifungiche, come ad esempio limone e tea tree nel dosaggio 20 gocce/1 litro d’acqua. Utilizzare un pano spugna bagnato e spruzzare questa miscela sul tappetino dopo la pratica. Asciugare all’area aperta se possibile.

Tappetino

YOGAMO 2016: una giornata di Yoga, Pilates, Gong e Karate in beneficenza

Dopo la massiva partecipazione di tanti yogi e yogini l’anno scorso, vi presentiamo YOGAMO 2016 in favore di Time4Life International perché la nostra pratica e spirito di solidarietà possa continuare ad aiutare tanti bambini. Segnate la data nella vostra agenda: SABATO 5 MARZO ci saranno 6 lezioni di Yoga, 1 lezione di Pilates, 1 bagno di Gong e 1 allenamento di Karate in uno dei luoghi più belli della città: ESPO, dove potete arrivare in bici o direttamente in treno se venite da altre città. Tutti gli insegnanti sono volontari e questa raccolta fondi sarà donata totalmente al beneficiario. È un’occasione per aiutare il prossimo e per provare i diversi metodi di Yoga con solo insegnanti certificati! Partecipate e passate parola!

Yogamo 2016

DOVE: YOGAMO 2016 si terrà presso la palazzina delle ex poste, a fianco della stazione dei treni. L’edificio, realizzato a metà del 1900, è stato rinnovato ed è un luogo di accoglienza turistica, di cultura e valorizzazione del capitale umano e di promozione dell’eccellenze del nostro territorio.
Molto comodo per chi viene in treno. È possibile raggiungere le istallazioni direttamente dal binario 1, camminando verso sinistra o da Via dell’Abate, 66, la palazzina rimane a destra della stazione.
Chi non ha ancora acquistato gli ingressi, chiediamo di arrivare con almeno 20-30 minuti di anticipo per l’iscrizione e pagamento.
C’è la possibilità di mangiare qualcosa veloce o un piatto vegano caldo presso il ristorantino “Io Veg” all’interno della stessa struttura.
Portate con voi il vostro tappetino (ci sono circa 20 tappetini a disposizioni dei principianti) e un piccolo asciugamano. Chi partecipa al Bagno di Gong alle 16.30 deve portare una coperta o plaid, calze e felpa perché la sessione di svolge sdraiati nel tappetino ed è naturale sentire un po’ più freddo quando si sta fermi. Comunque i locali sono ben scaldati e ci sono i bagni e spogliatoi per cambiarsi.
Spero vedervi numerosi!

Leggete l’articolo su Il Resto del Carlino di Modena:

Articolo

Dettagli delle lezioni del mattino DALLE 8.30 ALLE 13.00:

Questa parte della giornata è stata dedicata ai metodi più dinamici e gradualmente il ritmo rallenta fino alle 16.30 con il Bagno di Gong.  Presentiamo gli insegnanti che guideranno le lezioni del mattino:

8.30 Anusara Yoga con Lucia Landi
9.30 Ashtanga Vinyasa Yoga con Isabella Furtado
11.00 Metodo Parinama (Hatha Yoga) con Massimo Provasi
12.00 Yoga Bioenergetico con Lino SambucoYogamo 2016 Mattino

Dettagli delle lezioni del pomeriggio DALLE 13.30 ALLE 18.30:

Metodi meno dinamici, escluso l’allenamento di Karate che è invece molto dinamico e specifico.

13.30 Pilates con Francesca Pasquariello
14.30 Hatha Yoga con Mirna Valentini
15.30 Iyengar Yoga con Roberta Gavioli
16.30 Bagno di Gong con Caterina Caizzone
17.30 Incontro di Karate con Francesco Cuoghi della Palestra Nenryukan Formigine

Yogamo 2016 pomeriggio

I nostri sponsor:

CRCIO VEG MENU logo